Servizi

Colloquio psicologico
colloquio psicologico psicologo ivrea
colloquio psicologico psicologo ivrea

Cos'è un colloquio psicologico?

Il colloquio psicologico è uno strumento che può risultare essenziale nei momenti di difficoltà o crisi che, inevitabilmente, fanno parte del percorso di vita di ogni persona. Sebbene spesso si attivino spontaneamente risorse personali per superare tali situazioni, a volte queste non bastano, lasciando la persona bloccata o sopraffatta. In questi casi, lo psicologo offre uno spazio sicuro per comprendere il disagio, esplorare soluzioni e ritrovare equilibrio.

È un incontro strutturato, ma flessibile, che permette di raccogliere informazioni utili per comprendere meglio i vissuti emotivi, cognitivi e comportamentali della persona e di definire le migliori strategie per muoversi verso il cambiamento.

Caratteristiche principali

Il colloquio psicologico è costruito attorno a principi chiave che lo rendono efficace e adatto a ogni singolo caso. Lo psicologo, attraverso una relazione empatica, si impegna a creare un ambiente di fiducia e accoglienza, fondamentale affinché il paziente si senta a proprio agio nell’esprimersi.

La neutralità del professionista garantisce un approccio non giudicante e imparziale, permettendo alla persona di esplorare il proprio mondo interiore senza timori. Inoltre, il colloquio è basato su una comunicazione bidirezionale, dove lo psicologo non si limita a raccogliere informazioni, ma guida la conversazione con domande mirate e riflessioni che stimolano una maggiore consapevolezza. Tutto ciò avviene nel rispetto della confidenzialità, garantendo che ogni informazione condivisa rimanga strettamente privata.

Obiettivi

Il colloquio psicologico ha molteplici finalità, che vanno dalla comprensione del disagio o della problematica presentata alla definizione delle risorse personali disponibili e degli obiettivi da raggiungere. In questa fase si possono raccogliere informazioni sulla storia personale del paziente, individuare aspettative e bisogni e lavorare insieme per rafforzare capacità di scelta, di risoluzione dei problemi e di cambiamento.

Quando la complessità della situazione richiede un intervento continuativo, il percorso può evolversi in un vero e proprio sostegno psicologico, mirato a migliorare la qualità della vita e il benessere generale. Questo processo aiuta a favorire un adattamento migliore alle sfide quotidiane, promuovendo equilibrio e stabilità.

Vantaggi e benefici

Il lavoro svolto insieme a uno psicologo, attraverso il colloquio, porta una serie di benefici concreti per la persona. Tra questi:

  • Chiarezza e consapevolezza: Il paziente può comprendere meglio il proprio stato d’animo, identificare le cause del disagio e definire gli obiettivi per affrontarlo.

  • Miglioramento delle capacità personali: Attraverso il supporto psicologico, è possibile sviluppare strategie di problem solving, rafforzare l’autostima e aumentare il senso di autoefficacia.

  • Promozione del cambiamento: L’aiuto del professionista favorisce il superamento di blocchi e ostacoli, guidando verso un cambiamento positivo e un maggiore benessere.

  • Riduzione del disagio: Il colloquio permette di individuare interventi mirati per affrontare i sintomi e le difficoltà, riportando equilibrio nella vita della persona.

Lo psicologo, quindi, attraverso un approccio basato sull’ascolto attivo, sull’empatia e sulla fiducia, accompagna la persona in un percorso di crescita e trasformazione. Non si tratta solo di affrontare il problema in sé, ma di promuovere un cambiamento più ampio, che porti a un migliore adattamento e a una maggiore serenità nella vita quotidiana.

Supporto Online
psicologo ivrea online
psicologo ivrea online

Cos’è il supporto psicologico online?

Il supporto psicologico online è un servizio offerto attraverso piattaforme digitali. Si tratta di un’opzione sempre più diffusa e accessibile, che permette alle persone di ricevere aiuto psicologico comodamente da casa o da qualsiasi luogo, eliminando le barriere legate alla distanza geografica o agli impegni personali.

Il supporto psicologico online si propone gli stessi obiettivi di quello tradizionale, ma permette di dare continuità al percorso, anche in situazioni in cui non è possibile incontrarsi di persona.

Si può partecipare alle sedute da casa, o da uno spazio tranquillo e riservato, senza la necessità di spostamenti. È una risorsa preziosa per chi vive in aree remote o ha difficoltà a raggiungere uno studio psicologico, ma non vuole rinunciare alla qualità dell'intervento.

Ideale per chi viaggia spesso o cambia frequentemente luogo di residenza.

Formazione
formazione psicologa ivrea
formazione psicologa ivrea

Caratteristiche principali

  • Personalizzata: Ogni percorso formativo viene progettato su misura, tenendo conto delle caratteristiche specifiche del contesto, del gruppo destinatario e degli obiettivi prefissati. Questo servizio prevede una parte di progettazione e di costruzione insieme per rispondere al meglio e in modo pratico e concreto per rispondere alle vostre esigenze.

  • Focus pratico: La formazione si concentra non sull’acquisizione di conoscenze, competenze e strategie concrete, applicabili fin da subito nella quotidianità lavorativa.

  • Approccio multidisciplinare: I percorsi possono integrare diversi tipi di conoscenze, non solo psicologiche, grazie alla collaborazione con altri professionisti.

  • Modalità flessibili: La formazione può essere erogata in presenza o online, con incontri individuali o di gruppo, in base alle necessità dei partecipanti.

  • Esperienza interattiva: Le sessioni includono attività partecipative, simulazioni, role-play e momenti di confronto, per favorire una maggiore comprensione, interiorizzazione dei contenuti e mettersi subito in gioco per avviare un cambiamento.

Obiettivi

Uno degli obiettivi principali è aiutare le persone a riconoscere precocemente segnali di stress o difficoltà emotive, relazionali che ostacolano spesso la collaborazione. Inoltre, sensibilizzare sull'importanza di impegnarsi in ambienti positivi e accoglienti, aiuta a favorire il benessere e permettendo a ciascuno di esprimere il proprio potenziale. Un ambiente sereno, infatti, è alla base di relazioni sane e di una migliore qualità della vita.

Un altro aspetto fondamentale è la gestione delle relazioni. Vi aiuto a costruire strumenti pratici per migliorare la comunicazione, gestire conflitti e rafforzare la collaborazione all'interno di gruppi, sia tra colleghi che in contesti educativi. Sapere come affrontare e risolvere situazioni complesse può trasformare le dinamiche di un team, rendendolo più efficace.

Può essere utile anche potenziare le capacità personali dei partecipanti, aiutandoli a sviluppare maggiore consapevolezza, fiducia e capacità di affrontare momenti di difficoltà o nuove sfide, con un approccio pratico e positivo.

Ogni intervento è progettato per essere utile, concreto e facilmente applicabile fin da subito.

Benefici

  • Miglioramento dell’ambiente di lavoro: La formazione aiuta a creare un clima lavorativo più positivo, collaborativo e orientato al benessere.

  • Prevenzione dello stress e del burnout: Grazie alla sensibilizzazione e agli strumenti pratici acquisiti, i partecipanti saranno più preparati a gestire e prevenire situazioni di sovraccarico emotivo o fisico.

  • Aumentare il coinvolgimento e l'impegno: Un ambiente psicologicamente sano favorisce il rendimento, la motivazione e l’engagement dei dipendenti o collaboratori.

  • Miglioramento delle relazioni interpersonali: Le competenze acquisite permettono di gestire meglio i conflitti, favorendo una comunicazione più efficace e una maggiore cooperazione.

La formazione psicologica è un’opportunità preziosa non solo di prevenire situazioni di disagio, ma anche di valorizzare le risorse umane, migliorare la qualità del lavoro e creare ambienti più sani, armoniosi ed efficaci.

Che tipo di formazione?

La formazione offerta si rivolge principalmente a realtà aziendali, operatori socio-sanitari, insegnanti e professionisti di centri sportivi, con l’obiettivo di fornire competenze pratiche per riconoscere, prevenire e affrontare situazioni di disagio psicologico nei propri contesti quotidiani e lavorativi. Questi percorsi formativi, personalizzabili in base alle esigenze del gruppo o dell’ente, mirano anche a promuovere un ambiente di lavoro più sano, produttivo e positivo.

Laboratori

A chi sono rivolti?

I laboratori che propongo sono esperienze formative e interattive pensate per ragazzi, sia in contesti educativi, come scuole, che in ambienti extra-scolastici. L’obiettivo è offrire ai giovani strumenti pratici per riconoscere, comprendere e gestire le emozioni, relazionandosi con maggiore consapevolezza.

Attraverso attività coinvolgenti, i ragazzi potranno esplorare temi fondamentali come l’educazione all’affettività, la gestione delle emozioni, lo sviluppo di una comunicazione efficace e l'inclusione. Ogni laboratorio è progettato per stimolare la partecipazione attiva, favorendo momenti di riflessione e confronto in un clima accogliente e inclusivo.

I laboratori sono altamente personalizzabili e si svolgono con un approccio interattivo, basato su giochi di ruolo, attività pratiche e momenti di riflessione. Quando richiesto, collaboro con esperti di altri ambiti (professionisti sanitari, educatori, artisti, professionisti sportivi, ecc.) per offrire un’esperienza ancora più ricca e in linea con le esigenze specifiche del gruppo.

Che si tratti di rafforzare le competenze relazionali, imparare a gestire situazioni di stress o approfondire la conoscenza di sé, ogni percorso è pensato per accompagnare i ragazzi nel loro percorso di crescita.